Vellutata di ceci, porro e zucchina al profumo di salvia
Un primo piatto semplice, ricco di gusto e allo stesso tempo salutare ed energetico
Tutti siamo alla ricerca del benessere fisico e mentale, o almeno del giusto equilibrio. Raggiungerlo non è impossibile: il primo passo è adottare uno stile di vita sano e avere un’alimentazione più equilibrata.
L’alimento migliore per la nostra dieta, va detto, non è quello preparato industrialmente, spesso ricco di conservanti, coloranti e a basso contenuto nutrizionale. Il modo migliore per nutrirci è quello di cucinare prodotti freschi, di stagione, e farlo con le nostre mani, sfruttando le salutari possibilità offerteci dalla natura.
La vellutata di ceci che ti proponiamo, realizzata insieme a Samanta Boselli di A Better Juice, ha tutte le caratteristiche che servono per essere un piatto salutare: unisce le benefiche proprietà di questi gustosi legumi a tutti i nutrienti delle verdure utilizzate per la preparazione, come porro e zucchina.
I ceci inoltre sono un’ottima fonte di energia, fibra alimentare, proteine e grassi. Possiedono un elevato contenuto di potassio, per cui sono ideali per migliorare la circolazione e regolare la pressione arteriosa, e il loro elevato contenuto di zinco li rende utili anche per rafforzare il sistema immunitario e combattere la stanchezza. Infine, grazie anche alla presenza di acido folico, i ceci sono ottimi per le donne in gravidanza e il loro elevato contenuto di fibre li rende utili per migliorare il transito intestinale.
A tutto questo aggiungete il fatto che, con il nostro Estrattore VIVO Big Mouth, potrete preparare una gustosa vellutata di ceci senza ricorrere a preparazioni già pronte, ma semplicemente utilizzando ingredienti freschi e in pochi minuti: et voilà, la ricetta per il benessere è servita!
Volete realizzare allora questa prelibata vellutata homemade?
Con l’estrattore di succo VIVO Big Mouth la potrete ottenere in modo semplice e veloce: vi basterà utilizzare il cestello a fori larghi, con il quale è possibile realizzare davvero moltissime preparazioni, sia dolci che salate.
Seguendo la ricetta, otterrete un delizioso primo piatto, buono, sano e nutriente. L’abbiamo arricchito anche con un profumato aroma di salvia, una spolverata di pistacchi tritati e del croccante pane casereccio, per renderlo davvero rustico!
Volete riutilizzare i residui dell’estrattore?
Una volta preparata la vostra vellutata di ceci, porro e zucchina, potrete persino conservare lo scarto prodotto dall’estrattore, per realizzarci ad esempio delle squisite polpette vegetali.
Pensate ancora che con un estrattore si possano ottenere solo succhi?
Seguiteci nella preparazione e preparatevi a cambiare idea!
Preparazione
- Sgocciolare i ceci dalla loro acqua di conservazione o dall’acqua di cottura
- Privare il porro della parte verde e della foglia esterna più fibrosa e tagliarlo a rondelle
- Tagliare a rondelle anche la zucchina
- Inserire i ceci nell’estrattore, poi a seguire il porro e infine la zucchina
- Lasciare che la coclea amalgami per bene tutti gli ingredienti e non appena il cestello sarà pieno aprire il tappo salva goccia
- Mettere in una pentola i 3 cucchiai di olio e un trito di salvia, fare appassire un po’ e aggiungere la purea ottenuta dall’estrattore, una presa di sale e pepe
- Aggiungere il latte di cocco e fare insaporire bene circa 10 minuti sul fuoco
- Spegnere e aggiungere i pistacchi tritati grossolanamente a coltello, una macinata di coriandolo e alcune foglioline di salvia per decorare
- Completare con un filo di olio e una fetta di pane abbrustolito
Ingredienti
- 800 gr di ceci (peso già cotti)
- 1 porro
- 1 zucchina
- 3 o 4 foglie di salvia più alcune per la decorazione
- coriandolo in grani
- una manciata di pistacchi
- mezzo bicchiere di latte di cocco
- sale q.b
- pepe q.b
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Filtro

Suggerimenti
Non mettete nell’estrattore cibi bollenti, come nel caso dei legumi, se decidete di utilizzare il prodotto fresco seguite le indicazioni di preparazione e cottura e lasciateli raffreddare un po’ prima di estrarli.
Ponete nell’estrattore prima i ceci, poi aggiungete il porro a rondelle privato della foglia esterna più fibrosa e la zucchina a pezzetti. In questo modo il succo delle verdure trasporterà più facilmente la purea di ceci nell’apposito cestello di raccolta.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila!
Vellutata di ceci, porro e zucchina al profumo di salvia
Un primo piatto semplice, ricco di gusto e allo stesso tempo salutare ed energetico
Tutti siamo alla ricerca del benessere fisico e mentale, o almeno del giusto equilibrio. Raggiungerlo non è impossibile: il primo passo è adottare uno stile di vita sano e avere un’alimentazione più equilibrata.
L’alimento migliore per la nostra dieta, va detto, non è quello preparato industrialmente, spesso ricco di conservanti, coloranti e a basso contenuto nutrizionale. Il modo migliore per nutrirci è quello di cucinare prodotti freschi, di stagione, e farlo con le nostre mani, sfruttando le salutari possibilità offerteci dalla natura.
La vellutata di ceci che ti proponiamo ha tutte le caratteristiche che servono per essere un piatto salutare: unisce le benefiche proprietà di questi gustosi legumi a tutti i nutrienti delle verdure utilizzate per la preparazione, come porro e zucchina.
I ceci inoltre sono un’ottima fonte di energia, fibra alimentare, proteine e grassi. Possiedono un elevato contenuto di potassio, per cui sono ideali per migliorare la circolazione e regolare la pressione arteriosa, e il loro elevato contenuto di zinco li rende utili anche per rafforzare il sistema immunitario e combattere la stanchezza. Infine, grazie anche alla presenza di acido folico, i ceci sono ottimi per le donne in gravidanza e il loro elevato contenuto di fibre li rende utili per migliorare il transito intestinale.
A tutto questo aggiungete il fatto che, con il nostro Estrattore VIVO Big Mouth, potrete preparare una gustosa vellutata di ceci senza ricorrere a preparazioni già pronte, ma semplicemente utilizzando ingredienti freschi e in pochi minuti: et voilà, la ricetta per il benessere è servita!
Volete realizzare allora questa prelibata vellutata homemade?
Con l’estrattore di succo VIVO Big Mouth la potrete ottenere in modo semplice e veloce: vi basterà utilizzare il cestello a fori larghi, con il quale è possibile realizzare davvero moltissime preparazioni, sia dolci che salate.
Seguendo la ricetta, otterrete un delizioso primo piatto, buono, sano e nutriente. L’abbiamo arricchito anche con un profumato aroma di salvia, una spolverata di pistacchi tritati e del croccante pane casereccio, per renderlo davvero rustico!
Volete riutilizzare i residui dell’estrattore?
Una volta preparata la vostra vellutata di ceci, porro e zucchina, potrete persino conservare lo scarto prodotto dall’estrattore, per realizzarci ad esempio delle squisite polpette vegetali.
Pensate ancora che con un estrattore si possano ottenere solo succhi?
Seguiteci nella preparazione e preparatevi a cambiare idea!
Preparazione
- Sgocciolare i ceci dalla loro acqua di conservazione o dall’acqua di cottura
- Privare il porro della parte verde e della foglia esterna più fibrosa e tagliarlo a rondelle
- Tagliare a rondelle anche la zucchina
- Inserire i ceci nell’estrattore, poi a seguire il porro e infine la zucchina
- Lasciare che la coclea amalgami per bene tutti gli ingredienti e non appena il cestello sarà pieno aprire il tappo salva goccia
- Mettere in una pentola i 3 cucchiai di olio e un trito di salvia, fare appassire un po’ e aggiungere la purea ottenuta dall’estrattore, una presa di sale e pepe
- Aggiungere il latte di cocco e fare insaporire bene circa 10 minuti sul fuoco
- Spegnere e aggiungere i pistacchi tritati grossolanamente a coltello, una macinata di coriandolo e alcune foglioline di salvia per decorare
- Completare con un filo di olio e una fetta di pane abbrustolito
Ingredienti
- 800 gr di ceci (peso già cotti)
- 1 porro
- 1 zucchina
- 3 o 4 foglie di salvia più alcune per la decorazione
- coriandolo in grani
- una manciata di pistacchi
- mezzo bicchiere di latte di cocco
- sale q.b
- pepe q.b
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
Suggerimenti
Non mettete nell’estrattore cibi bollenti, come nel caso dei legumi, se decidete di utilizzare il prodotto fresco seguite le indicazioni di preparazione e cottura e lasciateli raffreddare un po’ prima di estrarli.
Ponete nell’estrattore prima i ceci, poi aggiungete il porro a rondelle privato della foglia esterna più fibrosa e la zucchina a pezzetti. In questo modo il succo delle verdure trasporterà più facilmente la purea di ceci nell’apposito cestello di raccolta.